Nel 2017 torna l’appuntamento più importante dedicato agli edifici a energia quasi zero

 

Seminari, corsi di formazione e un innovativo live channel dedicato al confronto sulle soluzioni più performanti, ai progetti e alle novità normative legate alla riqualificazione dell’esistente.

Il tema dell'edizione 2017: la riqualificazione prestazionale degli edifici

 

Gli appuntamenti del tour tratteranno una serie di problematiche e soluzioni legate alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, forte anche del rilancio e della stabilizzazione delle politiche legate all’efficientamento degli edifici.

In dettaglio, si prenderanno in esame i passi necessari per effettuare una corretta analisi dello stato di fatto del fabbricato tramite una accurata diagnosi energetica e per valutare esattamente il fabbisogno primario di energia dell’edificio, considerando contemporaneamente sia le caratteristiche e le prestazioni dell’involucro che quelle degli impianti.

Queste analisi consentono infatti di chiarire gli obiettivi della riqualificazione a energia quasi zero, definendo la realizzazione degli interventi: involucro e impianti in un’ottica di sistema integrato edificio-impianto; solo involucro mediante la minimizzazione dei ponti termici, la gestione delle nuove stratigrafie e interfacce, il controllo del comportamento igrometrico dei muovi pacchetti murari, ecc.; solo impianti attraverso il miglioramento o la sostituzione degli stessi. Contestualmente, si vedrà come possono essere le ricadute economiche per ciascuna tipologia di intervento effettuato.

Durante gli incontri del tour verrà dunque data ai progettisti la possibilità di approfondire queste tematiche, contestualizzandole di volta in volta alle soluzioni di ricostruzione, ampliamento e nuova costruzione.

Le prime tappe del tour
febbraio – marzo – aprile 2017

Udine Padova Treviso  Bologna Rimini Brescia Bergamo Monza  Como Genova Torino Novara Firenze  Perugia Ancona Pescara Pesaro Roma Lecce Catania

PARTNER